Il 3 marzo 1508 Michelangelo acquistò 5 case all’angolo dell’attuale via Ghibellina e l’antica via dei “marmi sudici” e questi edifici saranno residenza dei suoi discendenti fino al 1858 quando morirà Cosimo, l’ultimo dei Buonarroti. Oggi Casa Buonarroti ospita alcune interessanti opere giovanili di Michelangelo come il “Dio fluviale” , la “Madonna della scala” e il modello ligneo per la facciata della chiesa di San Lorenzo.
E’ suggestivo scoprire le stanze che ospitarono il genio di Michelangelo e dei suoi famosi discendenti, come Michelangelo Buonarroti il giovane, che si fece notare nella Firenze del ‘600 come letterato e uomo di teatro.
Casa Buonarroti ospita anche una rara tela di Artemisia Gentileschi e splendidi disegni di Michelangelo.
Concluderemo con la collezione archeologica di reperti etruschi e romani, raccolta di grande valore ma poco conosciuta, che testimonia l’interesse per l’archeologia di Filippo B